SoundsGoodWebzine
  • Home
  • News
  • Recensioni Flash
  • Interviste
  • Contatti

Nuovo video lyric per i Blackforce

30/12/2016

 
Foto
I Brasiliani Thrasher BLACKFORCE hanno pubblicato il video lyric "Downfall" in supporto al loro Ep di debutto "Slaves To Reality" registrato mixato e mastrizzato nello studio di casa e disponibile su Bandcamp, iTunes e Google Play

Tracklist

01. Calm Before the Storm (2:27)

02. Downfall (3:50)
03. Madness (3:28)
04. War Has Begun (4:59)
05. Enslaved (3:53)

Nuovo Ep a Febbraio per i Rückwater !

30/12/2016

 
Foto
La stoner rock band di Tampere (Finlandia) rilascerà a Febbraio l'Ep Bonehead via Secret Entertainment. La band dei Rückwater ha diviso palchi con nomi di spicco come Joey Belladonna e Karma To Burn.

Track list:
01. Once More With Feeling
02. No Gain
03. Labyrinth
04. Super Frustration
05. Bonehead
06. Flame Doesn’t Cast A Shadow
 
Line-up:
-Jussi Vehman / Vocals / Bass
-Make Makkonen / Vocals / Guitars
-Jape Makkonen / Drums

Video e disco per Alessio Franchini e il circolo dei Baccanali

30/12/2016

 
Foto
Il videoclip ufficiale de “Il Regalo”, il singolo di lancio del disco “Tutto può cambiare in un attimo”, in uscita il 20 gennaio 2017, di “Alessio Franchini e il Circolo dei Baccanali”, ha indubbiamente come pregio più forte l’attinenza. L’attinenza al messaggio, in primis, che guida tutto il pezzo: “da oggi il tempo è il regalo”. Come anche l’attinenza al sound: un rock alternativo in versione acustica che racchiudere in un brano tutte le sfumature musicali del gruppo. Alessio Franchini e il Circolo dei Baccanali è il progetto di musica inedita di Alessio Franchini e Alessio Macchia che interpreta il cantautorato italiano attraverso una chiave di lettura nuova, dal respiro più internazionale. I riff e le accordature aperte delle chitarre acustiche lasciano libera espressione ad arpeggi psichedelici, ampie aperture, passaggi taglienti, ritmi dispari e lineari che si muovono all’interno del tempo. L’attinenza: il tempo, la nostra ricchezza. La libertà, troppo spesso non concessa, di passare il tempo con le persone che scegliamo, a fare le cose che desideriamo. Ed è anche per questo che il video viene concepito in una sera calda d’estate, durante una cena tra amici, bevendo vino buono e chiacchierando fitto, mentre le cicale cantano. Paolo e Marco Bruciati, i registi , Alessio Franchini, l’autore del brano scelgono di girare con un altro amico, Maurizio Coppola, in una giornata blu e grigia, alle “Spiagge bianche”, bagnate dal mare di Livorno. Onde, vento, vele e sabbia di battigia. Non si vogliono richiamare paesaggi lontani, ma la realtà di una scuola che insegna l’amore per il mare, col forte contrasto visivo di un paesaggio industriale che invade l’ illusione caraibica, dove un padre sceglie di portare la figlia, invece di accompagnarla a scuola. Perché non sempre è il dovere a guidarci. A volte è necessario perdersi nel vento e sognare, ritrovarsi e, finalmente, tornare a respirare.

IL REGALO:
musiche di Alessio Franchini e Alessio Macchia
testo di Alessio Franchini
regia di Paolo e Marco Bruciati
con Maurizio e Penelope Coppola
girato presso la scuola di surf Centro WK Surf di Vada (Livorno)
prodotto da Alessio Franchini e Alessio Macchia
CONTATTI: info@alessiofranchini.it, www.alessiofranchini.it

Orior: immagini e storie per il pianoforte di Valentina Casesa

28/12/2016

 
Foto
"Se qualcuno pensa che io abbia deciso di realizzare un disco, si sbaglia. Tecnicamente ho solo iniziato ad unire dei punti, situati in varie parti del tempo e del globo terrestre, per cercarne come un'essenza comune. Non è facile viaggiare costantemente, prendere aerei, fare bagagli, magari hai anche lavoro, casa, famiglia, devi vivere in qualche modo. Ma nulla ti vieta di viaggiare resistendo, anche ad occhi aperti, sentire gli odori dei luoghi in cui sei, fotografarne i colori". Nasce così un nuovo album pianistico di Almendra Music, ancora una volta da percorsi, da geografie umane e artistiche, da sensazioni tradotte in musica e offerte all'immaginazione e alla sensibilità dell'ascoltatore: è Orior, debutto discografico di Valentina Casesa. Dopo Ambienti di Giovanni Di Giandomenico, per pianoforte, pianoforte preparato ed elettronica, la indie-label siciliana sottolinea con un nuovo disco la propria idea di "Almendra piano album", caratterizzati ciascuno dal protagonismo dello strumento e da un approccio compositivo di volta in volta diverso ma coerente, riconoscibile, e dai risultati pregnanti sia intellettualmente che emotivamente.
Compositrice e pianista, Valentina Casesa (1981) è autrice di musica strumentale e d'opera, musica per le immagini e per la danza. Le sue composizioni sono narrazioni in continua evoluzione, senza certezza di sviluppo e fine, moti continui che avvolgono in calmi paesaggi o sorprendono con scarti improvvisi, e coinvolgono ascoltatori da qualsiasi background sollecitando emozioni e immagini profonde, complice anche una ricerca del colore strumentale sempre ben ponderata e spesso sorprendente. Diplomata con lode in pianoforte, composizione e direzione di coro al Conservatorio Bellini di Palermo, è co-fondatrice e pianista del Trio Artè, e ha scritto opere di vario genere e di notevole impatto - da Perceptions in onore di Sofia Gubaidulina a Aspettando Violetta, realizzata in Piazza Maggiore a Bologna in memoria delle vittime della strage del 2 Agosto 1980 e trasmessa da Rai TV. Orior è il suo primo album e anticipa un nuovo lavoro, di più lunga durata, previsto per il 2017.
Già dal titolo - "orior, orieris" in latino significa nascere, cominciare - si percepisce il senso di novità, quasi primaverile, del lavoro della Casesa. Non solo un lavoro di presentazione, non un semplice biglietto da visita, ma l'inizio di un cammino, il primo passo di un percorso, un itinerario tra ricordi e note, che raccoglie sollecitazioni tanto dal suo lavoro come pianista per la danza (come nella traccia d'apertura, Untitled #1) quanto dall'esperienza sedimentata in Sicilia di memorie wagneriane (come nelle due diverse interpretazioni di Saracina), speziata anche da echi di Sakamoto e Satie, e sedimentazioni dal grande repertorio tardoromantico. Immaginazione che muta in musica in presa diretta, prodotto live-in-studio senza tagli ed editing. Come dichiara l'autrice: "Ogni partitura rappresenta un viaggio, per me e per chi ascolta, e così anche ogni registrazione, perché durante il lavoro in studio non hai mai una percezione definitiva, se non solo dopo aver affrontato un percorso, un viaggio, attraverso lo strumento. Riesco a scrivere soltanto immaginando. Ricreare attraverso il pianoforte un luogo, un accadimento, un profumo, colore, emozione, è il modo in cui cerco di comunicare col mondo, sentendone profondamente, a volte anche violentemente, ogni più lieve inflessione e sfumatura. Per questo la mia ricerca si fonda sull'essenza del suono, il quale essendo mezzo di trasmissione di energia, percorre non solo gli spazi ma è capace di entrare dentro l'anima fisicamente, ponendosi in risonanza con l'uomo".
Orior è composto da cinque brani: una sorta di piccolo scrigno 'modern classical' che Valentina ha sigillato prima di partire per questa avventura discografica che la vedrà tornare in studio per il suo album di lunga durata nel 2017. Ciononostante, Orior è un'opera di significativa meditazione sul suono e sul suo significato più profondo, prendendo per mano l'ascoltatore: "La ricerca di “essenza del suono” è stata la estrema concentrazione sulla vita del suono e sulle sue trasformazioni, per ogni brano, per ogni singola frase musicale, ogni nota, ogni singolo respiro, la trasformazione degli armonici in altri armonici, anche con l'uso del pedale come ulteriore e specifico strumento all'interno del pianoforte. Mi è piaciuta molto l'idea - prima con la registrazione in presa diretta e poi col missaggio - di sentire ogni suono vivo, presente, e di portare l'ascoltatore dentro il suono avvolto dallo stesso, come se il mio suono fosse una calda coperta in una fredda sera d'inverno".
Orior esce martedì 27 dicembre 2016 in download e streaming su BandCamp e a seguire su tutte le piattaforme digitali (distr. The Orchard). Presto sarà disponibile anche in formato fisico: una preziosa edizione limitata, un cofanetto di legno contenente fogli, rami, memorie e tracce di percorsi, con download-code e invito al viaggio stampati sul fondo. La prossima release Almendra Music, ottava tra le quattordici in calendario fino al prossimo maggio 2017, è in programma martedì 17 gennaio 2017: un nuovo avvio di percorso per Marco Betta, compositore e interprete in solo piano, con electronic remixes/reworks a cura di Giovanni Di Giandomenico e Naiupoche.

Orior:


01. Untitled #1
02. Saracina (take 1)
03. Sunrise
04. Untitled #2
05. Saracina (take 2)

Trailer album per i Frozen Sand

28/12/2016

 
Foto
Gli Italiani progressive metal "Frozen Sand" rilasceranno il 19 Gennaio 2017 il nuovo album dal titolo "Fractals: A Shadow out of Lights", con possibilità di pre-order a questo link: https://frozensandband.bandcamp.com/album/fractals-a-shadow-out-of-lights . Per l'occasione è disponibile sul canale youtube il video trailer dell'album.
<<Precedente
    Tweets by @soundsgoodweb

    Archivi

    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016

Powered by Create your own unique website with customizable templates.